Pacchetti

Proposte Turistiche

SULLE TRACCE DI ALERAMO TRA FOSSILI E INFERNOT

01 ottobre 2024 - 31 dicembre 2025
5 giorni - 4 notti

Grazzano Badoglio
Descrizione attività

In questo weekend vi porteremo a scoprire le leggende e i simboli del Monferrato Unesco, una storia d’amore avvincente tra un cavaliere e una damigella in un territorio dove le colline erano ricoperte dal mare e dove passeggiando lungo i sentieri puoi ancora trovare conchiglie e fossili.

Programma

giorno 1
Arrivo a Grazzano Badoglio. Visita alla Abbazia e alla tomba del leggendario fondatore del marchesato del Monferrato. Conoscete la fantastica cavalcata di 3 giorni e 3 notti del nostro intrepido cavaliere? Leggenda o realtà?
A seguire visita ad un infernot patrimonio Unesco: Gli infernot sono cavità ipogee ubicate sotto le abitazioni e costruite a mano e che grazie proprio alla roccia marnosa in cui sono ricavate permettono di mantenere temperatura e umidità costanti tutto l’anno. Custodi della tradizione contadina sono vere e proprie opere di ingegneria, ognuna unica e diversa.
Cena libera e pernottamento in zona Grazzano Badoglio / Moncalvo

giorno 2
Passeggiata per il centro di Moncalvo, la città più piccola d’Italia. Dai bastioni ultimi resti del castello fortificato, si gode di una vista unica sul panorama circostante. Imperdibile la visita al Museo Civico dove troverete esposta la collezione privata dell’ambasciatore moncalvese Franco Montanari, una preziosa pinacoteca con opere di Guttuso, de Chirico, Chagall e tre capolavori di Orsola Maddalena Caccia. Pranzo libero in una delle caratteristiche osterie del centro.
Nel mese di ottobre il centro cittadino si trasforma nella coloratissima Fiera del Tartufo Bianco con bancarelle e degustazioni dedicate al re della cucina, il Tuber Magnatum Picum e la vostra visita diventerà una esperienza sensoriale unica.
Nel pomeriggio trasferimento a Portacomaro, il paese di origine della famiglia di Papa Francesco.
Nell’anno della sua elezione a pontefice una vigna comunale è stata a lui impiantata: coltivata con amore da volontari per finalità di solidarità e beneficienza, produce il Grignolino Laudato
Visita alla Casa dell’Artista spazio espositivo sapientemente recuperato dall’antico ricetto. Mostre ed esposizioni di artisti, salotti letterari si alternano accanto a laboratori di sartoria creativa. Cena in osteria a Portacomaro con menù della tradizione.
Pernottamento zona Portacomaro in agriturismo/b&B/appartamento

giorno 3
Dopo colazione ritiro delle ebike e tour tra le colline lungo strade secondarie e poco frequentate per godere degli spettacolari panorami delle colline vitate.
Sosta in azienda del territorio per pic nic con il fagotto, la tovaglia della nonna legata con un bel nodo e piena zeppa di prelibatezze da consumare tra i noccioleti e tra le vigne.
Ultimo tratto in ebike vi porterà a scoprire il più grande anfiteatro vitato del territorio, 100 ha di vigne da percorrere su e giù.
Rientro a Portacomaro, cena libera e pernottamento

giorno 4
Giornata dedicata agli infernot Unesco e al mare! Si avete capito bene: itinerario in libertà seguendo i fossili del progetto TerrEmerse. Un progetto artistico relizzato da una giovane scultrice monferrina Giorgia Sanlorenzo che ha realizzato un circuito di installazioni scultoree contestualizzate nel territorio paesaggistico. Le sculture in ferro rappresentano pesci, fossili, conchiglie che un tempo nuotavano nel mare del Monferrato e che oggi sono tornate, anzi riemerse. Più di 20 istallazioni da scoprire in libertà oppure in sella ad una vespa zigzagando per le colline (pickup a Grana)
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita all’infernot Belvedere a Vignale Monferrato e degustazione in scenografica cantina sospesa tra i vigneti. Cena libera e pernottamento a Portacomaro

giorno 5
Breve trasferimento a Fubine: visita agli spettacolari infernot comunali e alla Cappella Bricherasio con le sculture di Leonardo Bistolfi.

Altro

Formula vacanza:
Individuali, Gruppi

Accompagnamento/guida:
Sì, su richiesta con supplemento

Informazioni

Direzione Tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it


Via(E)

TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA

Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)

* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:
€ 530,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:
nr. 4 pernottamenti in agriturismo/B&B /appartamento con sistemazione in camera doppi/due persone con colazione - visita Museo Civico di Moncalvo - cena per due persone in osteria con menù degustazione (bevande escluse) - pic nic con il fagotto per due persone (in alternativa in agriturismo) - visita agli infernot indicati - visita e degustazione in cantina - assicurazione sanitaria

La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende

Supplementi:
Noleggio vespa per due persone euro 85.00 - action cam euro 30.00

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più