Newsletter Novembre 2024

30/11/-0001
Newsletter Novembre 2024

E’ tempo di tartufo.

Finalmente è arrivata la stagione per degustare questa prelibatezza ipogea. Non perderti l’occasione per scoprirla in provincia di Alessandria.

It’s time for truffles!

At last the season’s arrived to savour this underground delicacy, with its captivating aroma and distinctive taste…. Don’t miss the chance of finding out more about it in the province of Alessandria

Il tartufo nero pregiato apparve sulle mense dei signori francesi tra il XIV ed il XV secolo, mentre in Italia in quel periodo si stava affermando il tartufo bianco. Nel '700, il tartufo Piemontese era considerato presso tutte le Corti europee una prelibatezza e tra la fine del XVII ed inizio del XVIIII sec., i sovrani Italiani Vittorio Amedeo Il e Carlo Emanuele III si dilettavano nell'organizzare vere e proprie battute di raccolta.

E così, secolo dopo secolo, il Tuber magnatum Pico, gioiello nascosto nella terra delle colline delle Langhe e del Monferrato, patrimonio dell'umanità Unesco, arriva oggi ancora sulle nostre tavole, e diviene simbolo di una dimensione che racchiude ristorazione, ospitalità e autentico modo di vivere italiano…… e monferrino.

The esteemed black truffle appeared on the tables of the French gentlemen between the 14th and 15th centuries, meanwhile in that period in Italy the white truffle marked a time of resurgence and was becoming more popular. In the 18th century, the Piemontese truffle was considered a culinary treasure throughout the Royal Courts of Europe, and between the end of the 17th beginning 19th century, the Italian Monarchs, Vittorio Amedeo Il and Carlo Emanuele III took delight in organising truffle hunts. An so, century after century, this precious fungi - the Tuber magnatum Pico, a hidden treasure found under the soil of the Langhe and Monferrato hills, a UNESCO heritage site, still arrives today on our tables, and has become a symbol that combines cuisine, hospitality and an authentic Italian and… Monferrino lifestyle.

La “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” è stata riconosciuto Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2021. Questa antica tradizione è trasmessa oralmente attraverso storie, favole, aneddoti ed espressioni particolari che riflettono l’identità culturale locale, creando uno spirito di solidarietà nella comunità dei cacciatori di tartufi. Ti piacerebbe sperimentarla?

Scoprila qui in versione notturna e con cookingclass

O qui in versione diurna

The “truffle hunting and extraction in Italy: traditional knowledge and practice” - was recognised in 2021 as an Intangibile Cultural Heritage of Humanity. This old tradition characterizes the rural life of entire Italian communities, and today is passed down through oral traditions, stories, fairy-tales, anecdotes and expressions, that reflect the local cultural identity, creating a spirit of solidariety in the community of truffle hunters. Would you like to experience it?

Discover it here in a night version and with a cooking class.

Or here in a daytime version.

Scopri tutti gli eventi dedicati al tartufo in tutte le fiere nazionali-regionali e locali di Alessandria e Asti

Clicca qui

Fino a dicembre presso i ristoranti aderenti all’iniziativa potrai degustarlo in accompagnamento ai nostri menù tipici

Clicca qui.

Discover all the events dedicated to truffles in the local, regional and national fairs in the provinces of Alessandria and Asti.

Click here

Until December, it is possibile to taste it in accompaniment with our typical menus in all the restaurants participating in this iniziative.

Click here

Subscribe to the newsletter
Would you like to be informed about all events and activities by Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
More info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
More info