Novi Ligure

Terra di ciclisti leggendari tra colline e Appennino

Novi Ligure

Incastonata nella pianura dell’estremo sud della provincia di Alessandria stupiscono l’influenza ligure ed i palazzi dipinti

Novi Ligure è una città affascinante, ricca di storia che affonda le sue radici nell’antichità.

Già nota in epoca romana, la città si sviluppò come un importante centro commerciale e strategico grazie alla sua posizione lungo la Via Postumia, che era una delle vie principali dell’epoca.

Oggi, Novi Ligure è una cittadina che conserva un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione.

Il suo centro storico è caratterizzato da piazze accoglienti, vicoli pittoreschi e affascinanti edifici storici, che testimoniano il passato glorioso della città. Inoltre troviamo uno dei più importanti musei di ciclismo “il Museo dei campionissimi”, dedicato ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo.

Caratteristica che distingue la città di Novi Ligure dalle altre, sono indubbiamente i suoi Palazzi dipinti. Passeggiando per il centro storico con lo sguardo rivolto verso l’alto, si possono ammirare molti Palazzi dipinti risalenti ad epoche differenti.

Inoltre, Novi Ligure è un ottimo punto di partenza per esplorare la splendida natura circostante, con le sue colline, boschi e parchi naturali, che offrono numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.

Per usufruire delle bellezze naturalistiche, una meta ideale è il parco naturale della Val Borbera e Spinti, amato soprattutto da chi pratica escursioni, trekking, mountain bike e pesca. La presenza di di boschi e sentieri montani offre numerosi percorsi per gli appassionati di natura e sport all’aperto.

Qui si trova uno dei sentieri più importanti, il cammino dei ribelli, fatto per far conoscere la storia passata, con le sue case di pietra arroccate nei suoi piccoli borghi.

La Val Borbera si estende lungo il fiume Borbera, che grazie anche alle sue acque cristalline riesce ad attirare molti visitatori.

Passando per l’enogastronomia, invece, possiamo notare come la cucina sia influenzata da quella ligure a testimonianza della storia passata quando la zona era sotto il controllo dei genovesi.

Un prodotto che ha reso nota la zona del novese è il cioccolato, qui infatti, si trovano aziende dolciarie molto prestigiose.

L’evento più atteso della zona è sicuramente “Dolci Terre”, che è una rassegna enogastronomica che unisce il cioccolato, la gastronomia e enologia, un evento ricco di appuntamenti.

E per concludere dopo un’immersione nella natura a 360° e una piacevole esperienza culinaria, si può dedicare del tempo allo shopping, infatti, a Serravalle Scrivia si trova l’Outlet più grande d’Europa dove è possibile passare una giornata tra shopping e ristoranti.

Novi Ligure

Trekking Urbano

Lambita dalla pianura, ai piedi delle colline note per la produzione vinicola.


Scopri l'itinerario

I comuni del territorio

  • Comune Albera Ligure
  • Comune Arquata Scrivia
  • Comune Basaluzzo
  • Comune Borghetto di Borbera
  • Comune Bosio
  • Comune Cabella Ligure
  • Comune Cantalupo Ligure
  • Comune Capriata d'Orba
  • Comune Carrega Ligure
  • Comune Carrosio
  • Comune Cassano Spinola
  • Comune Fraconalto
  • Comune Francavilla Bisio
  • Comune Fresonara
  • Comune Gavazzana
  • Comune Gavi
  • Comune Grondona
  • Comune Mongiardino Ligure
  • Comune Novi Ligure
  • Comune Parodi Ligure
  • Comune Pasturana
  • Comune Pozzolo Formigaro
  • Comune Roccaforte Ligure
  • Comune Rocchetta Ligure
  • Comune San Cristoforo
  • Comune Sardigliano
  • Comune Serravalle Scrivia
  • Comune Stazzano
  • Comune Tassarolo
  • Comune Vignole Borbera
  • Comune Voltaggio
Subscribe to the newsletter
Would you like to be informed about all events and activities by Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
More info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
More info