Tortona

La cittadina illustre dalla storia millenaria

Tortona

Fondata nel 120 a.C. al crocevia fra le vie consolari Postumia e Fulvia, cui si aggiungerà il prolungamento della via Emilia verso la Gallia, la romana Dertona ha lasciato numerose tracce nel tessuto urbano di Tortona e nelle vicinanze, ad esempio nelle aree archeologiche di Via Rinarolo e Via alle Fonti. Già florida in età imperiale romana, raggiunge il massimo splendore in età comunale, quando si scontra con Pavia per interessi commerciali e viene assediata e distrutta da Barbarossa nel 1155, per poi entrare nella sfera d'influenza milanese.

Il visitatore che arriva a Tortona, viene fin da subito colpito dal Santuario della Madonna della Guardia, su cui troneggia la statua dorata della Vergine, alta ben 14 metri e la Torre del Castello, quel che rimane dell’antica fortezza ricordata per importanti assedi (tra cui quello di Federico Barbarossa nel 1155) e rasa al suolo per volere di Napoleone Bonaparte nel 1801.

Il centro della città è rappresentato da Piazza Duomo, dove si trova la Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta e San Lorenzo; la piazza si affaccia sulla via Emilia, l’antica via Aemilia Scauri, in parte identificabile con il “cardo” dell’antica Dertona. Il Palazzetto Medievale, oggi è sede della prestigiosa Pinacoteca del Divisionismo che ospita, tra gli altri, capolavori come di Giuseppe Pellizza da Volpedo, di Giovanni Segantini, di Medardo Rosso, Plinio Nomellini e di Angelo Morbelli.

Proseguendo lungo la via Emilia, in direzione della Madonna della Guardia, si trovano i portici e l’elegante Piazza Malaspina.

Le testimonianze di Dertona si possono trovare anche nel tessuto urbano della città, ammirando quel che resta di antiche tombe romane ed i resti dell’Ospedale di Santa Croce (XII sec.) dedicato a San Giovanni, protettore dell’ordine Gerosolimitano.

Lasciando Tortona verso i Colli Tortonesi, si incontra dapprima la Val Grue dove si trova uno dei Borghi più belli d’Italia, Garbagna: cuore del paese è la rinascimentale Piazza Doria, che ricorda il principe Doria, signore di Genova e di Garbagna. Il borgo ospita in giugno uno degli appuntamenti più interessanti per gli amanti della frutta, la Sagra della Ciliegia di Garbagna: la “Bella di Garbagna” è un presidio Slow Food, di colore rosso brillante, molto croccante e quindi particolarmente adatta alla conservazione sotto spirito.

Addentrandosi in Val Curone si incontra un altro borgo insignito del titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia, Volpedo, la cui fama è legata al suo più illustre rappresentante, Pellizza da Volpedo, uno dei più grandi pittori italiani tra Otto e Novecento. Vi è ancora possibile visitare l’atelier, ma tutto il borgo ricorda l’artista grazie ad una serie di riproduzioni che collocano i dipinti nel loro scenario “naturale”. Volpedo è da sempre un paese di chiara vocazione agricola, al centro di una zona di campagna che produce frutta e verdura di altissima qualità, come la Pesca di Volpedo, tipica della zona, particolarmente grande e saporita.

Continuando per la Val Curone si arriva a San Sebastiano Curone,

Il borgo richiama inoltre migliaia di visitatori ogni novembre, per la Fiera Nazionale del Tartufo, Mostra Mercato del Tartufo Bianco d’Alba e Tartufo Nero.

Spostandosi in Valle Ossona, si trova il paese di Castellania Coppi, famoso per aver dato i natali, nel 1919, a Fausto Coppi, unanimemente considerato uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi. Tutto l'ultimo secolo di storia di Castellania è dunque indissolubilmente legato alla figura del Campionissimo. La stessa struttura urbanistica del borgo, in particolare negli ultimi cinquant'anni, si è evoluta attorno a luoghi di Coppi: nella parte alta del paese, a partire dal 1970, è stata edificata l'area del mausoleo dei fratelli Fausto e Serse, la chiesa e la sala dei cimeli.

Inoltre, ogni ultimo fine settimana di giugno, il piccolo borgo diventa il centro del mondo, grazie La MITICA Ciclostorica che rievoca le corse ciclistiche degli anni passati e che ha come scopo quello di valorizzare e far conoscere al mondo il territorio che ha visto nascere e crescere Serse e Fausto Coppi attraverso lo sport che li ha consacrati.

Tutto il territorio tortonese è inoltre la meta ideale per gli amanti del ciclismo su strada, della mountain bike e del trekking.

Tortona

Trekking Urbano

Incastonata tra la grande pianura alessandrina ed i famosi colli tortonesi, che virano verso gli Appennini, la città, a partire dal II sec. AC., fu fiorente colonia romana grazie al transito delle famose vie di comunicazione, la via Postumia, la via Fulvia e parte della via Emilia Scauri.


Scopri l'itinerario

Tra gli eventi imperdibili di Tortona, ricordiamo Assaggia Tortona, evento eno-gastronomico che si tiene a fine maggio e che celebra i prodotti del territorio tortonese. La manifestazione dura un intero weekend, nel corso del quale, una serie di eventi anima la città, con artisti e musica dal vivo.

I comuni del territorio

  • Comune Alzano Scrivia
  • Comune Avolasca
  • Comune Berzano di Tortona
  • Comune Brignano Frascata
  • Comune Carbonara Scrivia
  • Comune Carezzano
  • Comune Casalnoceto
  • Comune Casasco
  • Comune Castellania Coppi
  • Comune Castellar Guidobono
  • Comune Castelnuovo Scrivia
  • Comune Cerreto Grue
  • Comune Costa Vescovato
  • Comune Dernice
  • Comune Fabbrica Curone
  • Comune Garbagna
  • Comune Gremiasco
  • Comune Guazzora
  • Comune Isola Sant'Antonio
  • Comune Molino dei Torti
  • Comune Momperone
  • Comune Monleale
  • Comune Montacuto
  • Comune Montegioco
  • Comune Montemarzino
  • Comune Paderna
  • Comune Pontecurone
  • Comune Pozzol Groppo
  • Comune Sale
  • Comune San Sebastiano Curone
  • Comune Sant'Agata Fossili
  • Comune Sarezzano
  • Comune Spineto Scrivia
  • Comune Tortona
  • Comune Viguzzolo
  • Comune Villalvernia
  • Comune Villaromagnano
  • Comune Volpedo
  • Comune Volpeglino
Subscribe to the newsletter
Would you like to be informed about all events and activities by Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
More info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
More info