Assunzione di Maria Vergine

Useful services

Pozzol Groppo
Assunzione di Maria Vergine

15050 Pozzol Groppo (AL)
frazione Groppo
http://www.diocesitortona.it

La chiesa, chiaramente di impianto alto medievale e orientata con l’abside a est, si presenta come un volume compatto in muratura di pietrame addossato al quale si erge il campanile.
L’interno presenta un ambiente liturgico a tre navate di lunghezza quattro campate: le prime tre corrispondono alla lunghezza delle navate laterali, l’ultima è una sorta di corto transetto. Lo spazio è dominato dall’altare tridentino sul fondo del presbiterio, dietro al quale troviamo un coro ligneo.
Il presbiterio ha pianta quadrata ed è separato dall’aula mediante la balaustra; inoltre ha il pavimento rialzato di un gradino rispetto a quello dell’aula. Gli spazio sono coperti con una volta a botte lunettata nella nave centrale, con finte finestre nelle lunette, e a crociera nelle navate laterali. La navata centrale e quelle laterali sono separate da pilastri con archi a tutto sesto.
Tutte le superfici delle pareti e delle volte sono intonacate e dipinte con un apparato decorativo pittorico a riquadrature, motivi geometrici e floreali, ad eccezione che nel presbiterio dove troviamo al centro della volta la figura di Cristo con ai lati medaglioni con i Santi Pietro e Paolo.
In controfacciata è presente il fonte battesimale marmoreo all’interno del proprio recinto. Nelle navate laterali, nella terza campata, sono presenti due altari laterali, quello a sinistra è dedicato San Fermo e sopra al tabernacolo, c’è una tela seicentesca del santo; quello di destra è dedicato alla Madonna Assunta e presenta, sopra al tabernacolo, una tela risalente al primo quarto del 1400 con la Madonna con il Bambino, Santa Teresa, un altro santo e i misteri del rosario (recentemente restaurato). Nelle campate centrali le navatelle hanno due nicchie che contengono, quella a sinistra la statua lignea del Sacro Cuore di Gesù, quella a destra la statua di San Carlo. Addossato al pilastro di destra tra le navatelle ed il transetto troviamo il pulpito ligneo. Molto bella la statua lignea di Maria Assunta (di scuola genovese) in un’apposita teca alla destra del presbiterio. Addossato al primo pilastro entrando sue statue di San Giuseppe con il Bambino e di Sant’Antonio abate. Bella l’acquasantiera marmorea in prossimità della controfacciata. Nelle navate laterali sono infine presenti due confessionali. Ai lati del piccolo transetto le porte per l’accesso al campanile e alla canonica. La chiesa si presenta in buono stato di conservazione, fanno eccezione importanti lesioni di fessurazione nella parete di sinistra del “transetto”, esfoliazioni nelle volte del presbiterio e sopra il pulpito, presumibilmente per infiltrazioni non più in atto, e problemi di disgregazione delle tinte e degli intonaci per umidità di risalita capillare alla base di parte dei pilastri e dei muri.

Subscribe to the newsletter
Would you like to be informed about all events and activities by Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
More info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
More info