Trekking Urbano Alessandria

Al centro del Piemonte, terra d’acqua e di vigneti

Trekking Urbano

Trekking Urbano è l'iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, pensata per conoscere le città del territorio della provincia di Alessandria con uno storytelling visivo coinvolgente. Illustrazioni originali e percorsi tra monumenti iconici e angoli nascosti, valorizzando cultura e paesaggio. Un'esperienza emozionante pensata per turisti e cittadini.

Guarda il video di Fabio De Vivo e ripercorri il suo itinerario che trovi nella mappa qui sotto, insieme ad una descrizione dei principali punti di interesse

Alessandria
Alessandria

Con i suoi quasi 100.000 abitanti è città capoluogo della provincia omonima, sorge al centro di una grande pianura in posizione strategica, si trova infatti tra le principali vie di comunicazione tra il Piemonte la Lombardia e la Liguria.

Alessandria assume il ruolo di “citta” nei primi secoli dell’anno Mille quando l’imperatore Federico Barbarossa, in lotta contro i Comuni, avanzava verso la pianura piemontese; il borgo alleato con le città della Lega Lombarda e con Papa Alessandro III riesce a resistere all’assedio delle truppe imperiali (1174-1175), deve il suo nome proprio a Papa Alessandro III.

Nei secoli Alessandria fu sotto il dominio degli Spagnoli, dei Savoia e dei Francesi in seguito alla vittoria napoleonica di Marengo (giugno 1800).

Fondazione Cassa di risparmio

Progetto realizzato da Alexala con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Fondazione Slala

Il video del creator Fabio De Vivo è stato reso possibile dal progetto "Alla scoperta del basso Piemonte" realizzato da Fondazione SLALA

Itinéraire
  1. La centrale Piazza della Libertà dove si affacciano importanti edifici che riflettono differenti periodi storici e stili architettonici.
  2. Palazzo delle Poste edificio razionalista inaugurato nel 1941, è decorato con il mosaico di Gino Severini.
  3. Palatium Vetus edificato tra la fine del XII ed inizio XIII secolo fu centro della vita politica, amministrativa e giudiziaria del comune medievale.
  4. Palazzo Rosso – Municipio, terminato nel 1830 con il caratteristico orologio astronomico indicante le fasi lunari, la stella polare, le costellazioni della volta boreale, a destra il calendario che automaticamente computa la variante bisestile.
  5. Palazzo Ghilini esempio di barocco piemontese, fu terminato nel 1732 su progetto di Benedetto Alfieri.
  6. Cattedrale di San Pietro ricostruita nel 1810 e nel 1874 dove sorgeva la chiesa di San Marco (sec. XIII), di impronta neoclassica con il campanile simbolo della città, inaugurato nel 1922, alto 106 metri.
  7. Palazzo Cuttica di Cassine
    Edificato dalla fine del XVII sec. con interni decorati, ospita il Conservatorio A. Vivaldi ed il Museo Civico collezioni archeologiche, dipinti del Cinque e Seicento, Sala del Risorgimento, corali e miniature nelle sale dedicate a San Pio V.
    Nelle vicinanze le Sale d’Arte con il ciclo di affreschi trecenteschi dedicati alle storie di Re Artù, Ginevra e Lancillotto.
  8. Piazzetta della Lega Galleria Guerci- Corso Roma - Piazza Garibaldi – Giardini pubblici
  9. Galleria Guerci , realizzata nel 1895 è un tipico “passage” di gusto tardo-ottocentesco, prende il nome da Giovanni Guerci, impresario e costruttore alessandrino.
    Dalla piazzetta, cuore della città, si snodano le vie dello shopping, attraverso corso Roma si giunge in
  10. Piazza Garibaldi , una delle piazze porticate più grandi del Piemonte confinante con i giardini pubblici.
  11. Museo Borsalino
    Sul sito dello storico stabilimento espone una ricca collezione di cappelli della famosa Borsalino.
  12. Ponte Meier – Cittadella
    Dal 2016 l’arcata del ponte sul fiume Tanaro (44.918915, 8.609280) ci accompagna verso la Cittadella settecentesca fortezza, una delle più impressionanti in Europa.
Abonnez-vous au bulletin d’information (newsletter)
Voulez-vous être informé de tous les événements et les activités de Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
En savoir plus
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
En savoir plus