Comune Castelletto Monferrato
Nützliche Dienstleistungen
piazza Astori, 1 - 15040 Castelletto Monferrato (AL)
Tel. +39 (0131) 233.165
Fax: +39 (0131) 238.272
E-mail: segreteria@castellettomonferrato.piemonte.it
http://www.comune.castellettomonferrato.al.it/it
Castelletto sorse nel periodo medioevale come sito fortificato, a protezione del confine del Marchesato Aleramico. Nel XII secolo si ribellò al Barbarossa ed aderì alla Lega Lombarda. Nel XIII secolo fu oggetto di contesa da parte di Alessandria e nel 1290 nel territorio si scontrarono le milizie alessandrine e quelle del Marchesato. Il paese fu devastato nel 1515 dalle armate spagnole e nel 1642 dai Lanzichenecchi. Nel 1691 passò ai marchesi Beretta Landi, di origini milanesi e successivamente al tenente Antonio Maria Miglietti di San Salvatore. Castelletto diventa una comunità comunale verso la prima metà del Settecento, periodo in cui viene realizzata anche la parrocchiale di San Siro, collocata in cima al paese.
Il primitivo castello feudale, nucleo dell'attuale paese, con la denominazione Castrum Scatiosorum, ovvero Castelletto Scazzoso, è citato come proprietà della famiglia Scazzoso/Foresto, originaria del vercellese. Nel 1937 il nome del paese fu cambiato con un Regio Decreto in Castelletto Monferrato.
Castelletto è diventato nel Novecento un esempio significativo di promozione residenziale della sua posizione collinare paesaggisticamente molto attraente, tra vigneti e zone coltivate. Ne è dimostrazione la nascita e lo sviluppo del “Villaggio Valverde”.
Tra i prodotti tipici delle ricche campagne circostanti, ricordiamo la zucca, con cui si preparano delle gustose lasagne zucca e gorgonzola.