La provincia di Alessandria e i suoi Vini
La provincia di Alessandria può vantare una antica tradizione Vitivinicola evidenziandola in cinque macroaree di seguito elencate in ordine sparso, ACQUI, OVADA, GAVI, TORTONA E CASALE M.to.
In ognuna di queste esistono Vini unici, particolari e che ora andremo a scoprire o riscoprire.
- ACQUESE: Moscato d’Asti – Asti – Strevi – Brachetto d’Acqui – Acqui – Barbera d’Asti – Barbera del M.to – Alta Langa
- OVADESE: Dolcetto dì Ovada – Ovada – Barbera del M.to – Cortese dell’Alto M.to – Alta Langa
- GAVIESE: Gavi – Dolcetto d’Ovada
- TORTONESE: Colli Tortonesi Barbera – Timorasso – Croatina – Cortese
- CASALESE: Grignolino del M.to Casalese – Barbera d’Asti – Barbera del M.to
Vediamoli ora singolarmente per varietà e per colore, dividendoli in bianchi, rossi, fermi, spumanti, ed aromatici e passito.
- BIANCHI: Gavi, Timorasso, Cortese dell’Alto M.to
- ROSSI: Barbera d’Asti, Barbera del m.to, Colli Tortonesi Barbera, Dolcetto d’Acqui, Dolcetto d’Ovada, Ovada, Grignolino del M.to Casalese, Colli Tortonesi Croatina – Monleale
- SPUMANTI: Alta Langa – Piemonte – Asti Secco
- AROMATICI: Moscato d’Asti – Asti – Brachetto d’Acqui – Acqui
- PASSITO: Strevi - Piemonte
V I N I B I A N C H I
GAVI DOCG
Questo vino ottenuto al 100% da uve Cortese nasce con le sue sottozone dei vari Comuni intorno a Gavi, compresi dal Disciplinare che regolamenta la sua produzione.
Si presenta con un colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, al naso è fresco, fruttato, sentori di mela verde, biancospino evidenti. Al palato è secco, elegante, piacevolmente armonico, come anticipato all’olfatto
Ottimo come Aperitivo si abbina perfettamente a piatti di pesce in genere e in tutte le versioni, frittate e torte di verdura, salumi e formaggi freschi
TIMORASSO COLLI TORTONESI DOC
Vino bianco riscoperto, che prevede un invecchiamento prima della messa in commercio di 10 mesi dopo il 1° dicembre successivo la vendemmia ottenuto nella zona del tortonese esclusivamente da uve Timorasso e che si discosta dalla freschezza che solitamente ci si aspetta da un vino di questo tipo ma che sin da subito dimostra di stoffa e con struttura simile ad un vino rosso e quindi anche per questo predisposto a lungo invecchiamento. Il colore giallo paglierino è solitamente tendente al giallo oro carico. Il suo naso è intrigante, denotando sentori fruttati maturi, floreali e minerali di finezza particolare. Il palato ci dice subito che siamo difronte ad un vino dal corpo interessante, caldo, pieno e lungo. Spesso presenta evoluzione minerale interessantissima. Si abbina perfettamente ad antipasti di torte salate, salumi, formaggi stagionati, primi e secondi a base di carne bianca e pesci
CORTESE DELL’ALTO MONFERRATO DOC
Questo è il vino bianco secco da sempre più presente nella ns provincia, ottenuto almeno all’85 % da uve Cortese e per il restante 15% da altre uve a bacca bianca autorizzate in provincia. Di colore giallo paglierino, al naso denota freschezza floreale e di frutti non troppo maturi, fine ed elegante, in bocca giustamente acidulo, talvolta vivace o frizzante, risulta piacevole come aperitivo, con antipasti leggeri e piatti a base di pesce in genere e carni bianche.
V I N I R O S S I
BARBERA D’ASTI / DEL MONFERRATO DOCG
Il Barbera vino principe della ns provincia che riassumiamo in una unica descrizione.
Colore rosso rubino tendente al granato nel tempo, al naso chiare espressioni di frutti rossi importanti, ciliegia, prugna, more, etereo. In bocca si presenta asciutto piacevolmente acidulo, di corpo, caldo, con tendenza con il passar degli anni ad ammorbidirsi ed ingentilirsi per il piacere del palato.
Grande con formaggi e salumi, antipasti in genere, primi e secondi piatti con sughi e/o a base di carni rosse e selvaggina, come arrosti e brasati.
DOLCETTO D’OVADA / D’ACQUI DOC
Il Dolcetto il vino della quotidianità della ns provincia che riassumiamo in una unica descrizione.
Ottenuto da almeno 85% di uve Dolcetto e per il restante 15% da uve a bacca rossa autorizzate non aromatiche. Predilige zone collinari ben esposte al di sopra dei 300 mt./s.l.m., bianchi tufacei/calcarei. Si presenta alla vista con un colore rosso rubino vivo, a volte tendente al violaceo, al naso presenta subito una grande eleganza, fruttato con chiari sentori di ciliegia, prugna, amarena che poi ritroviamo in bocca, accompagnati da una piacevole morbidezza data da tannini che conferiscono una sensazione vellutata ed una morbidezza uniche, agevolate anche da una acidità mai aggressiva. Interessanti gli abbinamenti con antipasti a base di formaggi a pasta bianca e salumi freschi, primi piatti di pasta condita con sughi di carne, agnolotti e secondi a base di carno bianche e selvaggina.
OVADA DOCG
Vino rosso ottenuto esclusivamente da 100% di uve dolcetto in purezza nella zona di Ovada, che necessita un invecchiamento di almeno 12 mesi e 20 mesi con il termine “Riserva”.
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso tendente al granato, profumo vinoso, etereo, di frutti rossi ciliegia, mora, spezie. Al palato è caldo, di corpo, morbido ed elegante, giustamente tannico. Ottimo con primi piatti a base di pasta fresca e sughi di carni rosse e selvaggina come anche i secondi piatti, tartufi e funghi
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOC
Il suo nome pare abbia origine dalle “grignole, vinaccioli”, presenti in numero dispari nell’acino. Vino rosso unico al mondo per le sue particolarità, il Grignolino è ottenuto per 85% da uve grignolino e il 15 % da barbera o freisa anche in uvaggio. Questo vino fa dell’acidità e della tannicità le sue caratteristiche peculiari, abbinate ad un colore rosso rubino tenue, a volte tendente all’aranciato. Il profumo dichiara prevalentemente frutti come albicocca e fiori come la rosa, legati da rara eleganza. Al palato è caldo, di corpo, contrariamente a quello che ci si ricorda una volta, secco, con chiari sentori di pepe, vellutato, potremmo definirlo azzardando, nebbioleggiante. Ottimi gli abbinamenti con antipasti come taglieri di salumi e formaggi tipici monferrini, frittate e torte salate.
SPUMANTI
ALTA LANGA DOCG
Denominazione legata alla produzione di Spumante Metodo Classico ottenuto dalle uve Pinot Nero e Chardonnay, da sole o in assemblaggio, nelle versioni Bianco e Rosè, Blanc de Blanc e Blanc de Noire. L’invecchiamento minimo previsto e di 30 mesi e di 36 mesi per la versione “Riserva”.
Si presenta alla vista con un colore che spazia dal giallo paglierino al giallo oro, spuma fine e persistente.
Al naso è caratteristico con chiare note di lievito, crosta di pane, frutta bianca e sentori di rosa nella versione Rosè.
Al palato è croccante, armonico e accattivante.
Ottimo come aperitivo e con trionfo di pescato, comunque bene a tutto pasto.
AROMATICI
MOSCATO / ASTI DOCG
Il Moscato da sempre presente nella ns provincia, deve le sue fortune a quella impronta aromatica che lo rende unico nel mondo. Con le sue versioni, Tappo raso, Asti Spumante, Asti Secco, si presenta con un colore giallo paglierino che può passare dal tenue al giallo oro intenso. Il suo profumo ricorda la pesca gialla, l’albicocca, il pompelmo, la salvia, la foglia del pomodoro, a seconda dei terreni da cui si origina. Al palato a seconda delle versioni, è fine, elegante con un forte richiamo di tutte le sensazioni olfattive precedentemente richiamate.
La versione Asti Secco vuole essere una alternativa diretta a consumatori più giovani,di facile e piacevole beva, e con indirizzo agli aperitivi, abbinamenti con formaggi non troppo stagionati.
Le versioni dolci invece, servono nei momenti dove i dessert la fanno da padrone, oppure intriganti con formaggi fermentati, erborinati e stagionati, alla ricerca di particolari abbinamenti.
BRACHETTO D’ACQUI / ACQUI DOCG
Un vino rosso aromatico dolce che in molti ci invidiano per la sua capacità di attrarre anche i più scettici e specialmente il pubblico femminile. Il suo colore rosso rubino chiaro accattivante fa si che portato al naso si evidenziano sentori freschi di frutta e fiori (rosa) in elegante combinazione, legati da fini note speziate,che lo ergono a vino di particolare pregio. In bocca risulta morbido, dolce, delicato, ideale per accompagnare i dessert più importanti.
PASSITO
STREVI DOC
Il passito di Strevi si può dire essersi affermato come uno dei passiti più importanti dello scenario nazionale ed internazionale.
Nasce da uve moscato e con una lavorazione molto particolare, delicata e lunga, che ci permette di gustarlo certamente con i dolci secchi tipici del ns territorio come amaretti, baci di dama, crostate di frutta ed in particolare con formaggi a pasta fermentata erborinati e stagionati.
Il suo colore va dal giallo carico al oro intenso a volte ambrato.
Al naso ed al palato, sensazioni nette di agrumi, spezie, frutta secca e a guscio, tabacco, sono sempre presenti ed evidenti, assemblate con eleganza impareggiabile