Comune Sala Monferrato
Nützliche Dienstleistungen
via Roma, 1 - 15030 Sala Monferrato (AL) 
Tel. +39 (0142) 486.721
Fax: +39 (0142) 486.773
E-mail: info@comune.salamonferrato.al.it
http://www.comune.salamonferrato.al.it/
Nel borgo si trovano chiese di raro incanto, tra cui la chiesa parrocchiale di San Giacomo (dove sono conservate tre opere di Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo”) e la chiesa di San Francesco che sorge nel punto più alto del paese (offrendo ai visitatori un’incantevole vista) e venne utilizzata come estremo rifugio della popolazione durante le guerre. La Chiesa di San Francesco custodisce un Infernot.
Passeggiando nel paese si può notare anche ciò che rimane di quello che un tempo fu l’antico castello dei signori della zona.
Il Museo Nanni Ricordi celebra il talento, la passione e l'umiltà del leggendario produttore musicale che aveva scelto di vivere Sala fin dal 1989.
Lasciando il paese alle spalle in direzione di Ottiglio seguendo la strada provinciale 37 vicino alla chiesa di San Grato troviamo la Big Bench di Sala Monferrato, situata in posizione panoramica.
Dal 2014, insieme ad altri otto comuni, Sala Monferrato rientra nella core zone del sito Unesco del "Monferrato degli Infernot", parte dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte". L’Infernot è una piccola cella sotterranea interamente scavata nella roccia alla quale si accede solitamente dalla cantina. In queste piccole camere la temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano in passato le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino. Tali manufatti, unici nel loro genere e piccoli gioielli architettonici, testimonianza dell’antico sapere contadino sono presenti solo in Monferrato. Sono stati realizzati tra seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento dagli abitanti locali che scavavano nella nuda roccia con picconi e scalpelli secondo il proprio gusto. Ogni infernot è diverso dall’altro: con pianta circolare, quadrata o rettangolare, multicamera o a corridoio. Gli alloggiamenti per le bottiglie sono piani continui, gradoni o nicchie; le finiture delle pareti possono essere più o meno lisce o a spacco naturale. Molti hanno un tavolo centrale scavato nella roccia, fregi o abbellimenti.
 
         
         
     
     
     
     
     
     
     
    