Comune Oviglio

Nützliche Dienstleistungen

Oviglio
Comune Oviglio

piazza Umberto I, 3 - 15026 Oviglio (AL)
Tel. +39 (0131) 776.037
Fax: +39 (0131) 776.037
E-mail: sindaco@comune.oviglio.al.it
http://www.comune.oviglio.al.it/it-it/home

Il nome “Uviliis” sembra derivare dalle attività locali legate alla pastorizia.
Le origini del paese di Oviglio sono ignote, ma dopo l’anno Mille fece parte della Lega Lombarda e partecipò alla fondazione della città di Alessandria, un aspetto della storia locale tradizionalmente rimarcato. Nel corso dell’età moderna, Oviglio perse però d’importanza e divenne una delle «terre» del Contado di Alessandria, da cui dipendeva dal punto di vista amministrativo.
Il luogo più significativo per la storia travagliata di Oviglio è il suo castello, passato in numerose mani: il maniero del 1300 sorge su un precedente edificio, un castrum con una cinta bastionata, che racchiudeva un gruppo di abitazioni di cui è rimasta la denominazione di “borgo di dentro”. Nel medioevo passò prima ai marchesi del Monferrato, poi ai marchesi d’Incisa, ai Visconti e poi agli Sforza. Divenne poi proprietà di diverse famiglie piemontesi, tra cui i Perboni e Calcamuggi. Questi ultimi restaurarono intensamente la struttura, aggiungendo la graziosa e artistica entrata ad est e la magnifica torre che la sovrasta, venne ricostruita l'entrata ovest, e restaurato il vasto salone padronale. Il Castello prese poi l’appellativo di “Reale”, in quanto acquistato da Sua Maestà la regina Maria Cristina di Borbone-Napoli, nata infanta delle Due Sicilie, augusta vedova di Sua Maestà il Re Carlo Felice di Savoia. Oggi è ancora di proprietà privata, viene utilizzato per matrimoni ed eventi privati.

Bei der Newsletter einschreiben
Möchten Sie über alle Ereignisse und Aktivitäten von Alexala informiert werden?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Mehr Info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Mehr Info