Chiesa di Sant'Eusebio

Geschichte und Kultur

Camagna Monferrato
Chiesa di Sant'Eusebio

piazza Sant'Eusebio, 12 - 15030 Camagna Monferrato (AL)
https://comune.camagnamonferrato.al.it/territorio/chiesa-parrocchiale/

La Chiesa che vediamo adesso, realizzata nel 1885, è frutto della progettazione di Crescentino Caselli, professore della Reale Accademia Albertina di Torino, allievo ed assistente del celebre Antonelli, progettista della Mole Antonelliana.

Si tratta della trasformazione di un edificio religioso molto più antico: le prime notizie risalgono al XIII secolo, la prima ricostruzione avvenne all'inizio del '600, nel 1819 si fece un ampliamento della chiesa.

Il suo insolito disegno, frutto di un gusto estetico molto particolare, è stato generato dalla prepotente innovazione tecnologica che si sviluppò all'inizio di questo secolo. L'imponente cupola sormontata da una Madonna in rame dipinto, alta tre metri, si staglia sull'orizzonte quando siamo ancora molto lontani da Camagna. Avvicinandoci vedremo le 15 statue in cemento, anch'esse di grandi dimensioni. Il disegno e lo stile della chiesa di S. Eusebio sono sicuramente insoliti.
Opere ed oggetti d'arte contenuti: Sotto alla grandiosa cupola: la balaustra e l' altare marmoreo, la Madonna del Rosario di Orsola Caccia, le vetrate istoriate e colorate, opera del casalese Costantino Sereno (autore dei finti mosaici" dell'abside del Duomo), altre pitture di recente fattura che illustrano la problematica dei giorni nostri tra cui un'"Ausiliatrice" e un "Sacro Cuore" di Paolo Gaidano. Ci colpisce anche la "Redenzione", realizzata da un pittore rumeno, C. Dragomirescu.

Bei der Newsletter einschreiben
Möchten Sie über alle Ereignisse und Aktivitäten von Alexala informiert werden?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Mehr Info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Mehr Info