Biblioteca Civica "Francesca Calvo" - Sale storiche
Geschichte und Kultur
piazza Vittorio Veneto, 1 - 1512x Alessandria (AL)
Tel. +39 0131 515917
E-mail: biblioteca.civica@comune.alessandria.it
E-mail: serviziobiblioteca@asmcostruireinsieme.it
https://www.comune.alessandria.it/servizi/politiche-giovanili-scuola-educazione/biblioteca-civica
https://www.youtube.com/watch?v=5-KX4JGLdP8
La Biblioteca pubblica di Alessandria venne istituita ufficialmente nel 1731 per volere del Vescovo Giuseppe De Rossi. Nel 1801 la Biblioteca venne dichiarata dipartimentale ed autorizzata quindi ad annettere tutte le librerie dei conventi del dipartimento di Marengo, per essere aperta al pubblica nel 1806 nell'ex Collegio dei Barnabiti. Trasferita alcuni anni dopo nei locali dell'ex monastero della Margarita, la Biblioteca Civica trova la sua collocazione definitiva nel 1858 nell'edificio attuale, realizzato appositamente. Tra il 2001 e il 2007 la Biblioteca rimase chiusa al pubblico per consentire la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione.
Il nucleo originario della Biblioteca è composto dalle librerie delle congregazioni religiose del territorio, soppresse in età napoleonica. A questo si aggiungono acquisizioni successive.
Le Sale storiche - prima e seconda - sono le sole rimaste delle sei esistenti prima della recente ristrutturazione, fedeli all'originario allestimento dei primi del Novecento. Esse contengono volumi editi in gran parte entro la prima metà dell'Ottocento. Le Sale storiche inoltre conservano parte del patrimonio della prima Biblioteca dei Fanciulli, voluta da Zaira Vitale - prima donna a dirigere la Biblioteca comunale dal 1905 al 1920 - e realizzata grazie al coinvolgimento di tutta la cittadinanza.
La nuova Biblioteca Civica, inaugurata dall'illustre alessandrino Umberto Eco, è intitolata all'ex sindaco Francesca Calvo e fu progettata per unire al suo ruolo di conservazione anche quello di public library, con sale pensate anche per i piccoli lettori ed una moderna mediateca.
Testo (estratto) dal video dedicato alla Biblioteca del progetto Bibliotour Piemonte 2021, a cura della Biblioteca Civica (testi Patrizia Bigi, Ilaria Ercole, Paola Ottone). Per maggiori informazioni ed approfondimenti si rimanda ai link indicati di seguito.
La Biblioteca è aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00; martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 18.00. La zona ottagonale, crocevia di accesso alle sale lettura, è sede di esposizioni e mostre temporanee.
La Biblioteca Civica conserva anche il Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne della Città di Alessandria: un progetto di raccolta e censimento delle donazioni e comodati d’uso delle opere di grafica (incisioni, litografie, xilografie, serigrafie e altro ancora) di artisti alessandrini e piemontesi. Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda dedicata.
Fino all'11 aprile 2025 le Sale Storiche della Biblioteca Civica ospita la mostra “Custodi della Memoria: 850 anni di storia tra libri e carte”, realizzata in sinergia dalla Diocesi e dalla Città di Alessandria con la Biblioteca Civica ”Francesca Calvo”, nell'ambito delle iniziative per gli 850 anni dalla fondazione della Diocesi, avvenuta nel 1175 per volontà di Papa Alessandro III (inaugurazione giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18.00).
Ph. credit archivio Alexala