SIGNORI DEL VINO IN PIEMONTE

22/03/2016
SIGNORI DEL VINO IN PIEMONTE

SABATO 5 MARZO ORE 18.05 RAIDUE

Il programma “Signori del vino” di Raidue, sabato 5 marzo ha chiuso la sua seconda serie in Piemonte, grande regione di vini, con una puntata ricchissima. Fra le prime regioni italiane come superficie vitata, il Piemonte vede l’ 80 per cento della sua produzione a Denominazione di Origine Protetta, con 16 DOCG e 42 DOC: segno di un forte orientamento – da sempre - alle produzioni di qualità. Dalle Langhe al Basso Piemonte, la puntata è iniziata con l’incontro con il signore del vino Mauro Mascarelli, che ha raccontato la storia della sua famiglia e della filosofia che li ha ispirati per quasi 100 anni.

Dal racconto del Nebbiolo che dà vita al magnifico Barolo si è passati al racconto della Barbera. Con Marco Simonit si è entrati nel territorio del Monferrato, che regala una Barbera unica.

Il racconto itinerante dell’enologia italiana si è poi soffermato sull’esperienza di un giovane produttore che cammina nella vigna sulle orme del padre: Gianluca Grasso. Fra tradizione e ricerca, il Piemonte è anche culla di innovazione, come ha spiegato l’enologo Donato Lanati che ha raccontato tutte le tecniche per salvaguardare il vino nella sua naturalità

Dai grandi rossi ai bianchi, il viaggio in Piemonte è andato alla scoperta degli autoctoni che sanno regalare grandi emozioni, come il bianco Timorasso, nel suo maggior interprete, Walter Massa, che rappresenta gusto e profumi delle colline del Tortonese: circa 80 ettari di vigneto distribuiti in una trentina di vignaioli. Lorella Zoppis Antoniolo, presidente del consorzio dei Nebbioli dell’Alto Piemonte, ha quindi raccontato la freschezza e la mineralità del Nebbiolo, ma anche il valore di Vespolina, Uva Rara e Bonarda.

Altro produttore con una storia “centenaria” nel mondo del vino piemontese, Roberto Conterno, si è soffermato sul rigore del fare il vino con qualità e onestà.

Carlo Cambi, da letterato appassionato, ha regalato un ritratto di questa terra del vino “le cui declinazioni infinite esprimono una miseria che si è fatta nobiltà”.

Questa puntata è stata l’ultima della seconda serie della trasmissioni "Signori del vino", andato in onda ogni sabato alle 18,05 su Raidue. È un programma che racconta, gli uomini e le donne del vino che con la loro intelligenza e fatica hanno valorizzato e reso protagonisti i loro territori nel panorama enologico italiano ed internazionale. Un settore che rappresenta una risorsa economica, culturale e turistica per il nostro Paese.

Bei der Newsletter einschreiben
Möchten Sie über alle Ereignisse und Aktivitäten von Alexala informiert werden?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Mehr Info
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Mehr Info